Lo strumento per monitorare esattamente quando e come il tuo sito viene menzionato nelle risposte dell’AI.
Come uso SEO ChatGPT per migliorare il posizionamento di un sito web
Nel mio lavoro quotidiano con l’ottimizzazione per i motori di ricerca, ho iniziato a esplorare un nuovo canale: la ricerca basata sull’intelligenza artificiale.
In particolare, sto parlando di quella che viene definita SEO su ChatGPT, un’opportunità ancora poco sfruttata ma estremamente promettente: capire quando il sito genera traffico da ricerche su ChatGPT
Attraverso l’integrazione di un sito web con strumenti di monitoraggio specifici, riesco a capire esattamente come e quando il mio dominio viene citato nelle risposte generate da ChatGPT.
Questo mi permette di intervenire in modo tempestivo, ottimizzare i contenuti giusti e migliorare la visibilità complessiva nel motore di ricerca AI più usato al mondo.
Cosa significa fare SEO ChatGPT oggi
Fare SEO ChatGPT significa adattare i propri contenuti e la propria strategia SEO per posizionarsi non solo su Google, ma anche nella nuova frontiera della ricerca: quella generata dall’intelligenza artificiale. ChatGPT, infatti, non mostra una classica lista di risultati, ma crea una risposta sintetica in cui cita solo alcune fonti selezionate.
Apparire tra quelle fonti è diventato il mio nuovo obiettivo, e monitorare costantemente la presenza del mio dominio nelle risposte AI mi aiuta a capire se sto andando nella direzione giusta.
Per far questo utilizzo il nuovissimo strumento di Position Tracking su Semrush con l’opzione dedicata a ChatGPT Search.
Questo mi consente di monitorare quotidianamente fino a 50 parole chiave, scegliendo quelle più rilevanti per il mio settore.
Con questo approccio riesco a:
- Analizzare la visibilità giornaliera del mio dominio nella ricerca AI
- Comprendere il trend delle mie performance su ChatGPT
- Confrontare i dati di visibilità tra Google e ChatGPT, identificando gap e opportunità
Ogni giorno ricevo aggiornamenti che mi permettono di agire tempestivamente in caso di calo o crescita improvvisa nella visibilità. È uno strumento fondamentale che consiglio vivamente.
Come funziona l’analisi SEO su ChatGPT
Quando voglio monitorare un sito su ChatGPT Search, accedo alla sezione di Position Tracking e seleziono “Cerca ChatGPT” come motore di ricerca, come da esempio sotto.
Aggiungo il dominio che voglio analizzare e fino a 50 parole chiave target, scelte tra quelle che hanno già buone performance su Google e quelle con alto potenziale informativo.
Un esempio concreto: se vedo che una keyword è al 4° posto su Google ma non viene mai citata da ChatGPT, so che devo intervenire aggiornando quel contenuto per renderlo più utile all’IA.
Nel monitoraggio SEO ChatGPT non ci sono tutte le metriche classiche di Google. I dati principali su cui mi concentro sono:
- Visibilità: quanto spesso vengo citato nelle risposte di ChatGPT
- Posizione: il ranking effettivo del mio dominio nella risposta generata
- Posizione media: utile per capire se il mio contenuto sta guadagnando rilevanza nel tempo
Vantaggi di ottimizzare i contenuti per la ricerca AI
Lavorare sulla SEO in ChatGPT porta diversi vantaggi concreti per la mia strategia SEO:
- posso intercettare nuovi utenti che usano ChatGPT per fare ricerche
- capisco quali contenuti ChatGPT considera più autorevoli e adatto la mia produzione di conseguenza
- aumento la probabilità che il mio sito venga citato in risposte AI, migliorando autorevolezza e traffico
Uno dei principali benefici è la possibilità di vedere esattamente come ChatGPT cita il mio contenuto: posso aprire un’istantanea SERP e osservare la posizione della mia fonte, le parole usate e il contesto in cui vengo referenziato.
Questo è impagabile per ottimizzare con precisione.
SEMRush SEO ChatGPT: prova gratuita
Il tool è stato appena lanciato in fase beta ma è perfettamente funzionante ed essendo un tester ho la possibilità di fartelo provare gratuitamente
Prova subito questo nuovo fantastico tool gratuitamente attivando la trial gratuita di 7 giorni da questo link!