L’Employee advocacy oggi è evoluto a tal punto che Linkedin ha creato uno strumento dedicato per aziende e dipendenti. Scopriamolo insieme.
La definizione di Employee Advocacy mette al centro le attività dei dipendenti che diventano protagonisti attraverso i loro contenuti per raggiungere obiettivi aziendali: trasmissione di valori, relazione, autorevolezza, fiducia.
Il significato di Employee Advocacy si è voluto negli ultimi anni per via dell’utilizzo dei social network dove il confine tra chi sono i dipendenti sul lavoro e chi sono nella vita personale è sempre più labile: inevitabilmente alcune caratteristiche della nostra persona si ripercuotono sul lavoro con i colleghi e anche con i potenziali clienti.
Se l’utilizzo di social totalmente privati, come Facebook, Instagram, Tik Tok può essere in qualche modo regolato attraverso la definizione di una social media policy aziendale che tutela l’organizzazione da un utilizzo improprio di tali strumenti, su Linkedin, la principale piattaforma di network e lavoro, le aziende non possono più limitarsi alla sola difesa, ma devono gestirlo attivamente.
Ecco perché su Linkedin occorre un reale percorso di cultura aziendale che entra nell’azienda attraverso progetti formativi e di affiancamento per il posizionamento su questa piattaforma:
– formazione e creazione dei team leaders aziendali (solitamente Amministratore delegato o CEO, responsabile marketing e/o comunicazione, direttore commerciale e responsabile risorse umane), con ottimizzazione dei profili su Linkedin. Qui ad esempio un piccolo tool per personalizzare la foto profilo.
– definizione della strategia e dell’implementazione pratica delle attività di employee advocacy (o employer branding) e social selling (o modern selling)
– formazione dei dipendenti per l’ottimizzazione dei profili su Linkedin e per definirne l’utilizzo in funzione della creazione dei contenuti ed eventualmente delle ricerche dei potenziali clienti (attraverso Linkedin Sales Navigator)
– implementazione dei contenuti in modo integrato attraverso Linkedin Ads e la pagina aziendale (compresa la funzione employee advocacy)
Anche se il percorso va preparato e messo a “sistema” attraverso un progetto formativo e di accompagnamento adeguato, per facilitare l’implementazione pratica dell’employer advocacy, Linkedin ha creato uno strumento dedicato per le pagine aziendali.
Attraverso la pagina Linkedin aziendale sotto il menu “Contenuto” possiamo accedere all’area dedicata all’employee advocacy scegliendo l’opzione “Consiglia ai dipendenti”.
Attualmente questa funzione è attiva sulle pagine con almeno 10 dipendenti.
A questo punto entriamo nel cuore del sistema di employee advocacy dove possiamo mettere in condivisione con i dipendenti un post che può contenere anche contenuti multimediali come immagini, video o documenti.
Questo post non sarà pubblicato sulla pagina, ma potrà essere pubblicato direttamente dai profili dei singoli dipendenti che potranno modificarlo, integrarlo o pubblicarlo nella forma originale con cui è stato creato.
In questo modo la visibilità del brand e del contenuto può aumentare sensibilmente, perché i post dei profili rispetto alla pagina sono molto più visibili in funzione delle regole dell’algoritmo di Linkedin.
Attenzione: significa quindi che il post non viene semplicemente ricondiviso, azione che viene fortemente penalizzata in termine di visibilità da Linkedin , soprattutto se non utilizziamo del testo per la condivisione, ma viene creato un post completamente ex-novo!
Ma il vantaggio non si esaurisce qui, infatti accedendo al menù “Analisi” e scegliendo l’opzione Employee advocacy, abbiamo la possibilità di ottenere numerosi dati interessanti, sai quantitativi che qualitativi.
Possiamo anzitutto avere un quadro generico sui numeri ottenuti e analizzare l’andamento delle interazioni con tutti post pubblicati dai diversi dipendenti: reazioni, commenti , condivisioni.
Ma soprattutto possiamo capire chi abbiamo raggiunto grazie ai contenuti dei nostri dipendenti: il settore delle aziende per cui lavoro, la loro funzione lavorativa, l’anzianità del loro ruolo, la località e soprattutto il nome dell’azienda per cui lavorano!
Ed infine il dato riassuntivo di chi ha creato il contenuto da pubblicare, con i dati dei numeri di dipendenti che lo hanno utilizzato (la voce Post), le visualizzazioni totali (che sommano quelle di tutti i i dipendenti che hanno postato), reazioni, commenti e ricondivisioni totali.
Vediamo in questo video come funziona nella pratica Linkedin Employee advocacy e come portarlo concretamente in azienda, integrato con Linkedin Sales navigator e Linkedin Ads.
Se ti interessano altri contenuti di questo tipo legati a Linkedin, trovi una selezione qui.
Qui una bozza del programma formativo altamente personalizzabile
Impostazione strategica con le persone chiave a livello aziendale
Call di progetto organizzate con i vertici aziendali per definire insieme la linea strategica e pratica da sviluppare durante il progetto di formazione aziendale e propedeutico alla successiva gestione di Linkedin.
Analisi e consulenza sul posizionamento integrato delle attività su Linkedin anche nei confronti degli altri strumenti di Sales e marketing già utilizzati e non, per migliorare l’efficacia e sfruttare tutte le potenzialità attraverso l’integrazione degli altri canali digitali
Durata: 2 ore
Corso della durata di 4 ore (in sessioni da 2 ore l’una) per migliorare la presenza di Linkedin dei dipendenti selezionati dall’azienda, in funzione delle strategie di employer branding aziendale per comunicare meglio le attività dell’azienda sia dal punto di vista commerciale che di posizionamento del brand.
Nella seconda sessione verranno analizzati i profili Linkedin dei dipendenti dopo le attività svolte, in modo da migliorare e ottimizzare concretamente la presenza nella piattaforma utilizzando lo strumento Employee advocacy
Attività prevista:
Il numero sessioni del corso online Welcome kit Linkedin e n.sessioni delle attività di review del profilo dipendono dal numero di partecipanti (max 15 partecipanti a sessione)
Durata: 4 ore (2 ore welcome kit linkedin + 2 ore review dei profili)
Corso per migliorare la presenza di Linkedin dei dipendenti selezionati dall’azienda con obiettivi di analisi lead e commerciali, con un focus specifico sullo strumento Linkedin Sales Navigator e possibili integrazioni con i CRM o altri strumenti correlati di lead generation.
Attività prevista:
Il numero delle Sessioni del corso online Social Selling e Sales Navigato dipendono dal numero di partecipanti (max 15 partecipanti a sessione)
Durata della singola sessione: 2 ore
Corso e consulenza diretta per i responsabili delle attività Sales e marketing, in particolare sulla gestione della pagina Linkedin, sulla programmazione del piano editoriale per le attività di employee advocacy e su Linkedin Ads, in forma di sessioni online della durata di 2 ore cadauna.
Le sessioni di consulenza andranno calendarizzate tra loro per permettere la definizione delle campagne Linkedin ads , la realizzazione, l’analisi e l’ottimizzazione in funzione degli obiettivi aziendali.
Durata delle singole sessioni: 2 ore. Il numero delle ore totali dipende dal numero di ore pattuite. In caso di sessione esclusivamente formativa il modulo è di 2 ore.
Se vuoi partire con il progetto personalizzato per la tua azienda contattami direttamente.
Iscriviti subito alla newsletter (no spam max 2 volte al mese)
Subito per te l’anteprima del libro Digital marketing integrato
E inoltre:
√ Rimani aggiornato su novità e ricerche di Digital marketing
√ Hai accesso ad offerte e iniziative esclusive!
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.