Come posso far crescere il mio profilo Linkedin?

Tabella dei Contenuti

Non si tratta solo di aumentare il numero dei collegamenti, ma di trasformare un profilo statico, in un vero e proprio asset strategico.

Mi capita spessissimo, durante le mie consulenze o nei corsi, di sentirmi porre una domanda apparentemente semplice: “Come posso far crescere il mio profilo Linkedin?”. La verità è che dietro questa domanda si nasconde un’esigenza molto più profonda.

Far crescere il profilo LinkedIn in modo efficace è diventato sempre più fondamentale per manager, professionisti e aziende che vogliono attrarre clienti, talenti e partnership strategiche. 

Negli ultimi anni, ho lavorato intensamente con aziende e professionisti per ottimizzare profili LinkedIn che rispecchino davvero il valore personale e professionale, migliorando nettamente la visibilità e l’efficacia dei risultati ottenuti.

In questa guida, voglio condividere con te non solo le tattiche fondamentali, ma la mentalità giusta per rendere la tua presenza sulla piattaforma un acceleratore di crescita professionale.

Le fondamenta: un profilo che parla per te

Prima ancora di pensare a strategie di contenuto o di networking, dobbiamo partire dalle basi. Il tuo profilo è il tuo biglietto da visita, la tua landing page professionale. Se questa non è solida, qualsiasi sforzo per attirarvi traffico sarà vano.

È essenziale che il tuo profilo sia compilato al 100%, curando ogni singola sezione con la massima attenzione. Un profilo LinkedIn professionale non è solo ben strutturato, ma è anche ottimizzato strategicamente per l’algoritmo di LinkedIn e per la ricerca degli utenti.

La tua foto profilo e l’immagine di copertina: il primo impatto

Sembra banale, ma l’errore è sempre dietro l’angolo. La foto profilo è il primo elemento visivo che le persone associano a te. Deve essere una foto professionale, il che non significa per forza in giacca e cravatta, ma ben illuminata, con il tuo viso ben riconoscibile e un’espressione aperta e positiva.

Niente foto delle vacanze, loghi aziendali o avatar. Le persone vogliono connettersi con altre persone. L’immagine di copertina, spesso trascurata, è invece un potente strumento di branding.

Usala per comunicare la tua value proposition, mostrare un claim che ti rappresenta, indicare i tuoi ambiti di competenza o promuovere un tuo progetto. È uno spazio pubblicitario gratuito su te stesso: sfruttalo. Un manager di successo, ad esempio, avrà una copertina coordinata che rafforza la sua brand identity personale e aziendale.

Il sommario: la tua promessa professionale in 220 caratteri

Il sommario, o headline, è la riga di testo che appare subito sotto il tuo nome. È di un’importanza capitale. È una delle prime cose che si leggono e viene mostrata ovunque sulla piattaforma, accanto al tuo nome.

Limitarsi a scrivere “Impiegato presso Azienda X” è un’occasione sprecata. Devi trasformarlo in un titolo accattivante, una sintesi della tua professionalità. Includi parole chiave pertinenti per il tuo settore, in modo che gli altri possano trovarti più facilmente.

 

Pensa a cosa ti rende unico. Sei un “Digital Marketer specializzato in SEO per E-commerce” o un “HR Manager che aiuta le aziende tech a scalare i team”? Sii specifico, comunica valore e se lavori in un’azienda citala per rafforzare il posizionamento del Brand (es. Marketing Manager @ Acma S.p.A.)

Il sommario è il tuo biglietto da visita immediato: sfrutta al massimo i 220 caratteri disponibili. Inserisci la tua professione, le competenze chiave e il settore specifico. Se hai ancora spazio, evidenzia l’USP (Unique Selling Proposition), cioè i benefici concreti che puoi offrire ai tuoi clienti o al tuo pubblico e soprattutto le parole chiave per farti trovare.

Il riepilogo: la tua storia, la tua expertise

La sezione Riepilogo (o “Informazioni”) è lo spazio dove puoi davvero fare storytelling. Non limitarti a un elenco puntato delle tue competenze. Racconta subito chi sei ora, e come puoi essere d’aiuto per chi visita il tuo profilo, solo alla fine puoi aggiungere qual è il tuo percorso e altre informazioni accessorie.

Non devi raccontare la tua storia, per quello esistono già le sezioni Esperienza e Formazione, ma avendo 2.600 caratteri a disposizione puoi approfondire quello che fai ora, utilizzando anche le emoticon per migliorare la leggibilità del testo (senza abusarne!). Ad esempio, un manager nel settore Marketing B2B descriverà brevemente in questa sezione le proprie capacità strategiche e i risultati ottenuti in progetti recenti.

Strutturalo anche visivamente in brevi paragrafi per facilitare la lettura, iniziando con un “gancio” forte, spiegando i tuoi ambiti di specializzazione e concludi con una call to action: “Contattami per una consulenza”, “Visita il mio sito”, “Scarica la mia guida gratuita”.

Anche qui, l’uso strategico di parole chiave pertinenti al tuo settore è fondamentale per essere trovato: la sezione informazioni è il luogo ideale per approfondire le tue competenze e mansioni utilizzando termini specifici che facilitano la tua trovabilità.

Dettagliare le esperienze: non solo cosa hai fatto, ma come

Quando descrivi le tue esperienze lavorative passate e attuali, non limitarti a copiare e incollare le mansioni dal tuo contratto. Per ogni ruolo, concentrati sui risultati e gli achievement. Hai aumentato le vendite? Di quanto? Hai ottimizzato un processo? Che impatto ha avuto?

Usa numeri, dati e metriche per dare concretezza a ciò che affermi. Questo approccio trasforma una semplice lista di compiti in una dimostrazione tangibile del tuo valore. Ricorda di mantenere il profilo costantemente aggiornato con le tue ultime esperienze, competenze e i risultati che hai ottenuto.

Ogni esperienza professionale va collegata alla corretta pagina aziendale, facendo attenzione alle omonimie e alle aziende con sedi diverse. Utilizza testo ed elementi multimediali per descrivere le tue mansioni e inserisci competenze specifiche che aumentano la probabilità di apparire nelle ricerche.

La strategia di crescita attiva: non basta esserci, bisogna agire

Avere un profilo impeccabile è il primo passo, ma non basta. Per far crescere davvero la tua influenza su Linkedin, devi passare da una presenza passiva a una proattiva. Questo significa costruire relazioni, creare valore e partecipare attivamente alla vita della piattaforma.

Costruire un network di valore, non solo di numeri

L’algoritmo di Linkedin premia i profili con una rete di contatti ampia, perché più contatti hai, maggiore è la tua potenziale visibilità. Ma attenzione: la qualità batte sempre la quantità. L’obiettivo non è collezionare contatti a caso, ma costruire una rete di connessioni strategiche.

Collegati con persone che conosci e stimi: colleghi attuali e passati, ex compagni di università e professionisti che operano nel tuo settore. Quando invii una richiesta di collegamento a qualcuno che non conosci direttamente, personalizza sempre il messaggio.

Spiega brevemente perché vuoi entrare in contatto con quella persona. Un messaggio personalizzato aumenta drasticamente le probabilità che la tua richiesta venga accettata e pone le basi per una relazione professionale autentica.

LinkedIn premia i profili che offrono valore autentico alla propria rete, ma per questo è importante rivolgersi ad un pubblico di un determinato settore o che ha qualifiche professionali simili. È fondamentale rimuovere i collegamenti non in target e utilizzare i filtri legati al settore o inserendo le qualifiche fuori target per aiutarti a fare pulizia.

Diventare un punto di riferimento: la content strategy

Il modo più potente per far crescere il tuo profilo è pubblicare contenuti di valore. Condividere regolarmente articoli, riflessioni o aggiornamenti pertinenti al tuo campo professionale dimostra la tua competenza e ti posiziona come un esperto e un professionista informato agli occhi della tua rete.

Non devi per forza creare contenuti originali ogni giorno. Puoi adottare una strategia mista:

  • Post con immagine singola: condividi una tua riflessione, un’opinione su una notizia di settore, un consiglio pratico basato sulla tua esperienza.
  • Caroselli Linkedin: è il formato che permette più visibilità attualmente grazie alla capacità di generare interazioni. Scopri la mia guida ai caroselli LinkedIn per saperne di più.
  • Newsletter Linkedin: crea una newsletter personale o aziendale per fidelizzare il tuo pubblico

La chiave è la coerenza. Cerca di pubblicare con una cadenza regolare, che sia una volta al giorno o due volte a settimana, per mantenere alta l’attenzione del tuo network e dell’algoritmo.

Linkedin Ads per profilo: il vero segreto

Una volta messe in piedi le fondamenta e una strategia attiva, ci sono alcune leve che puoi azionare per ottimizzare ulteriormente la tua crescita e distinguerti dalla massa.

Oggi il sistema più efficace per potenziare il proprio profilo LinkedIn  possibile promuovendo direttamente i post personali, una strategia potentissima per il personal branding e le attività aziendali, come l’employer branding e quelle commerciali. Questi post, percepiti come naturali, creano una connessione e interazione più autentica e diretta rispetto alle sponsorizzate aziendali.

Per attivare la sponsorizzazione, si accede a LinkedIn Advertising tramite il Campaign Manager. Qui si crea una nuova campagna con obiettivo “Interesse” per massimizzare le interazioni. Si seleziona “Sfoglia i contenuti esistenti” e si associa una pagina aziendale (propria o del datore di lavoro) come “appoggio”. Da questa, si possono selezionare i post personali (immagini o video) da promuovere, dopo aver ottenuto l’approvazione alla richiesta. L’efficacia risiede nell’interazione diretta generata. È fondamentale creare preventivamente post di alta qualità, con informazioni utili o call-to-action chiare, per ottimizzare gli obiettivi.

Scopri come funziona passo-passo nel mio video che spiega come promuovere i post personali Linkedin

Servizio di sviluppo per il tuo profilo LinkedIn

Ho collaborato con numerose aziende e professionisti, aiutandoli a incrementare la loro presenza su LinkedIn attraverso l’ottimizzazione mirata dei loro profili, sia individuali che aziendali.

Grazie a sessioni di consulenza individuale e personalizzata, posso trasformare il tuo profilo in uno strumento potente, capace di amplificare la tua visibilità, renderti più interessante per il mercato e, di conseguenza, moltiplicare le tue occasioni professionali.

I Benefici di un Percorso su Misura

Scegliendo il mio servizio personalizzato, avrai accesso a:

  • una consulenza strategica per definire l’architettura ideale del tuo profilo
  • l’ottimizzazione SEO del profilo per intercettare l’audience giusta per te
  • un affiancamento tecnico per massimizzare la tua esposizione sulla piattaforma.

Un approccio Integrato: formazione e consulenza

Se invece non hai ancora una conoscenza base di LinkedIn, ti suggerisco di iniziare dal mio percorso formativo. Questo non solo ti fornirà le basi essenziali, ma ti darà anche diritto a un significativo sconto sulla consulenza individuale successiva.

La maggior parte dei miei clienti ha mosso i primi passi con il mio corso online “LinkedIn Efficace”, un programma che ti accompagna alla scoperta della piattaforma e ti permette di recuperare l’intero importo del corso quando acquisti la consulenza personalizzata.

Che tu sia un libero professionista, un manager o alla ricerca di una nuova occupazione, LinkedIn è oggi lo strumento più potente per distinguerti nel panorama lavorativo. Sfrutta ora questo vantaggio competitivo, prima che sia troppo tardi.

Tabella dei Contenuti

Gratis il corso B2B Strategy e i codici sconto per la mia Academy!

Iscriviti alla mia newsletter 
Avrai accesso al corso e ai codici sconto: valore totale 249 Euro!